Sei alla ricerca di informazioni su come sporgere una denuncia per lesioni da malasanità?
In questo approfondimento ti spiegheremo come denunciare il personale medico che ha provocato un danno alla tua salute e l'iter corretto per ottenere il risarcimento che ti spetta.
Molto spesso sentiamo parlare di episodi di malasanità: in TV e sui giornali i casi portati alla luce sono diversi ed ogni storia cela alle sue spalle dolore e disagio.
Quello che non tutti sanno è che la legge tutela le vittime di malasanità, offrendo dei mezzi per difendersi legalmente.
Vediamo ora come sporgere denuncia per lesioni da errore medico e come ottenere il risarcimento danni per malasanità a cui hai diritto.
Ecco come fare e cosa ti serve per sporgere una denuncia per lesioni da malasanità
Danno da malasanità – Che cos'è
Prima di approfondire nel merito la denuncia per lesioni, definiamo nel dettaglio il tema del danno da malasanità.
Il danno da malasanità si verifica quando, a seguito di un intervento medico effettuato con negligenza e/o imperizia, il paziente subisce delle lesioni più o meno gravi che peggiorano il suo stato di salute.
In questo caso, il soggetto che ha subito il danno può chiedere un risarcimento e sporgere denuncia per lesioni da malasanità, a patto che dimostri il nesso causale tra danni subiti e intervento medico.
Le lesioni per colpa medica possono riguardare diversi ambiti. Tra gli errori più diffusi nelle casistiche:
- Comportamento negligente e imprudente da parte del personale medico-sanitario, spesso in prestazioni di routine e sicuramente evitabili alla luce delle conoscenze in ambito scientifico e dei protocolli in vigore;
- Carenze delle strutture ospedaliere che incidono sulle prestazioni del personale. Ad esempio macchinari obsoleti o fuori servizio, risparmi sugli accertamenti diagnostici, strutture fatiscenti, assenza di adeguate sistemazioni e posti letto;
- Mancata previsione del fattore di rischio;
- Superficialità nella diagnosi e nel trattamento delle patologie o del pre/post operatorio.
- Denuncia per malasanità – Come fare
- L'iter per sporgere una denuncia per malasanità può variare di caso in caso.
Se deciderai di avvalerti della nostra assistenza legale per malasanità studieremo insieme il tuo caso e costruiremo il processo d'azione utile per il riconoscimento dei tuoi diritti.
La prima cosa che devi fare è recuperare la documentazione che attesta la tua permanenza in ospedale e l'erogazione di prestazioni mediche. Questa documentazione verrà periziata e, se sussistono lesioni per errore medico, è possibile richiedere il risarcimento dei danni.
Tra i documenti utili, menzioniamo:
Cartelle cliniche;
- Esiti di esami ed analisi di varia natura;
- Ricevute e scontrini di analisi e affini;
- Lastre.
Se ci sono le basi, i nostri avvocati ti affiancheranno per un ricorso in Tribunale al fine di ottenere un congruo risarcimento.
Chiamandoci non ti esporrai ad alcun rischio economico: ci accolliamo interamente le spese di un eventuale insuccesso. Pagherai una parcella solamente in caso di successo, pattuita in via preventiva.
Tra i casi reali dei nostri assistiti:
- Caso di infezione nosocomiale – Una paziente muore a causa di uno shock settico, provocato da un'infezione stafilococcica contratta nell'ospedale in cui era ricoverata per una frattura laterale al collo del femore. Dopo una complessa trattativa extragiudiziale, abbiamo ottenuto 400.000 euro di risarcimento danni;
- Caso ginecologico – Una neonata riporta danni gravissimi per via di una condotta negligente da parte del personale ospedaliero prima e dopo il parto, nonostante l'evidenza del quadro clinico. Dopo una complessa trattativa extragiudiziale, abbiamo ottenuto un risarcimento danni di 1.600.000 euro.
Lesioni mediche – Raccontaci la tua storia
Vuoi sporgere una denuncia per lesioni mediche e non sai da dove cominciare?
Raccontaci la tua storia: siamo presenti a Roma, Milano e Bologna per ascoltare le tue istanze ed aiutarti a far rispettare i tuoi diritti.
Per ulteriori informazioni, contattaci o chiama il numero verde 800.700.802